Fisioterapia Respiratoria
nell'Asma

L’Asma è una malattia cronica

Le vie aeree e causa di una condizione di iperreattività reagiscono a stimoli, normalmente innocui per la popolazione generale, con una risposta infiammatoria che provoca “restringimento”, respiro sibilante, tosse e mancanza di fiato. Tali manifestazioni improvvise, acute generalmente si alternano a periodi di benessere con scomparsa parziale o anche totale dei sintomi.

L’attacco d’asma può insorgere anche dopo pochi minuti o durante o al termine di un esercizio intenso e prolungato, “asma da sforzo” specialmente se praticato in presenza di aria fredda e secca o eccessivamente umida.
L’asma a differenza di altre patologie respiratorie croniche può insorgere precocemente e pertanto interessa non solo individui adulti e anziani, ma anche bambini, ragazzi e giovani.
Il deficit respiratorio non è una controindicazione a fare attività fisica e/o praticare sport!
Al contrario, se la malattia è ben controllata dalla terapia farmacologica, viene raccomandato uno stile di vita attivo in quanto l’esercizio fisico regolare migliora la funzionalità polmonare, combatte lo stato infiammatorio e l’obesità, riduce i sintomi, aumenta la tolleranza allo sforzo e l’efficienza cardiovascolare, potenzia le difese immunitarie e contrasta ansia e depressione migliorando il tono dell’umore.

L’asmatico può condurre una vita normale, andare a scuola, al lavoro, fare sport, coltivare attività che richiedano anche sforzi intensi, a patto che la malattia sia ben compensata.

CHI è ASMATICO PUò FARE SPORT?


Praticare attività sportive non è precluso a chi soffre d’asma; anzi lo sport è raccomandato fin dai primi anni di vita. Questa malattia non deve rappresentare un limite, bensì un incentivo a fare attività fisica.

Non ci sono particolari attività sportive vietate; si raccomanda però di consultare preventivamente lo specialista di riferimento che conosce la reale condizione clinica del soggetto e può fornire indicazioni più mirate.

Infine è importante scegliere le attività che risultano più gradite al fine di mantenerne la pratica nel tempo.

Alcuni suggerimenti per chi fa sport

  • Scegliere, se gradita, un’attività che non esponga il soggetto a quei fattori ambientali che possono scatenare una crisi asmatica (ad es. evitare il nuoto in piscina per chi è allergico al cloro, evitare sport al chiuso per chi è allergico alle polveri o agli acari, evitare sport all’aperto per chi è particolarmente sensibile a variazione della temperatura (freddo, eccessiva umidità), ai pollini, all’inquinamento ambientale.
  • Se si praticano sport all’aperto evitare di svolgere l’attività con temperature molto fredde, o molto calde, o quando c’è un elevato grado di umidità.
  • Per chi è sensibile al freddo coprire la bocca e il naso con una mascherina o un fazzoletto per scaldare l’aria inspirata.
  • Tenere a portata di mano l’inalatore da utilizzare al bisogno (se prescritto dal medico).
  • Dopo un’infezione virale, riprendere a fare attività fisica quando si è completamente guariti.
  • Iniziare e terminare un’attività fisica con gradualità, prevedendo una fase di riscaldamento e una di recupero.
  • Controllare il livello di inquinamento, o pollini, o umidità dell’aria e optare per un allenamento al chiuso se una o tutte queste condizioni rappresentano un fattore scatenante la crisi d’asma.

Attenzione:

Se durante l’allenamento si avverte “fame d’aria” e/o compare tosse secca e/o si fa fatica a pronunciare frasi brevi è consigliabile ridurre gradualmente l’attività fino a fermarsi e metter in atto le misure prescritte dal medico.

A cura di Marta Lazzeri,
Fisioterapista Respiratoria Ospedale Niguarda
e past president dell’Associazione riabilitatori dell’insufficienza respiratoria.

Per un comodo e sintetico riepilogo sulla

Fisioterapia Respiratoria

scarica la brochure

Provider e Segreteria:

LT3 s.r.l.

Policy

Link utili

Patologie respiratorie

Fisioterapia respiratoria

Corretta nutrizione

Provider e Segreteria:

LT3 s.r.l.

Link utili

Patologie respiratorie

Fisioterapia respiratoria

Corretta nutrizione

© 2023 Al Centro del Respiro by LT3 srl