Una malattia eterogenea
Asma
L’asma è una malattia eterogenea dovuta a un’infiammazione cronica delle vie aeree.
L’asma provoca quindi difficoltà respiratorie che hanno un impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre. In caso di attacco acuto sono necessarie misure sanitarie urgenti e talvolta la crisi può essere fatale.
I sintomi più comuni sono:
- Dispnea (con respiro sibillante)
- Difficoltà a respirare
- Senso di costrizione toracica
- Tosse secca e insistente
I sintomi sono associati ad un’ostruzione del flusso d’aria, cioè a una difficoltà a espirare a causa di broncocostrizione (restringimento delle vie aeree). Questa ostruzione bronchiale è dovuta a un ispessimento della parete delle vie aeree e aumento del muco, provocati a loro volta dall’infiammazione cronica che sta alla base dell’asma(1).
Questi sintomi variano nel tempo e nell’intensità.
Inoltre vi è una limitazione al flusso di aria che il paziente riesce a espirare, perché l’espirazione è ostacolata dall’ispessimento delle pareti bronchiali e dalla presenza di muco nelle vie aeree a causa dell’infiammazione.
Le persone con asma presentano generalmente più di uno dei sintomi elencati, ma non necessariamente tutti insieme. Di solito i sintomi sono più gravi durante la notte o al risveglio, si acutizzano in caso di infezioni virali concomitanti e sono scatenati soprattutto da esercizio fisico, allergeni, aria fredda, anche eccessi di riso.
In presenza di tali sintomi è necessario allertarsi, sospettando la presenza di asma e rivolgendosi pertanto al medico per gli opportuni accertamenti e le eventuali terapie del caso.
